La PILA è un antico magazzino di stoccaggio e lavorazione del riso, edificato nel XVII sec. È un complesso unico nel suo genere per fascino e stato di conservazione.
Sin dal nome rivela la sua originalità: la denominazione deriva dal processo di pilatura, svolto all’interno dell’edificio, che trasformava il riso grezzo in riso bianco attraverso i processi di sbramatura e di sbiancatura.
Integrato nel complesso del Castello Visconteo di Sartirana (XIV secolo), si colloca in un ambiente paesaggistico unico tra le abbazie longobarde, i castelli della Lomellina e le oasi naturalistiche tra il Po e il Sesia.