La quattordicesima edizione del Sartirana Textile Show si è tenuta a Sartirana Lomellina (PV) dal 13 al 16 settembre.
Come ogni anno esperti, curiosi ed entusiasti del mondo del tappeto da tutta Europa si sono ritrovati a Sartirana Lomellina (PV) per godere dei bellissimi tappeti, ricami, arazzi esposti in mostra nel meraviglioso contesto della Pila.
Quest’anno il Sartirana Textile Show ha deciso di aprire le proprie porte al mondo del restauro del tessuto antico, ospitando un’accurata selezione dei più importanti laboratori di restauro in Italia. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di ampliare i confini della mostra per poter dare ai visitatori una panoramica a 360° sul mondo del tessile antico.
Come ogni anno, a fianco della mostra mercato principale, due bellissime mostre collaterali hanno affascinato il pubblico:
- Intrecci del Novecento. Arazzi e tappeti di artisti e manifatture italiane. Pregiata selezione della collezione della Galleria Moshe Tabibnia, la mostra presenta a Sartirana tappeti e arazzi d’artista del XX secolo. Queste opere tessili uniche, realizzate da diverse manifatture in collaborazione con i grandi artisti del Novecento, mirano a far rivivere visivamente il fermento creativo che ha pervaso l’arte tessile italiana nel corso del secolo scorso.
- L’esto di Mr. Müren – collezione a cura di David Sorgato. Zeki Müren è stato uno dei più importanti cantanti turchi del XX secolo. La sua popolarità fu tale che venne soprannominato “il Sole dell’Arte” o anche “Il Pasha”. L’estro artistico di Zeki Müren non eccelleva solamente nel canto. Fu infatti l’ideatore di una collezione di tappeti che trae ispirazione in particolare dalle forme Art Deco.
A fianco delle mostre anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento con i Tea Time Textile Talk, piccole conferenze informali sui principali temi dell’arte tessile, seguite, come da tradizione, da un momento conviviale a base di tè e biscotti.
Venerdì 14 settembre, la dottoressa Virginia Giuliano, curatrice del catalogo della mostra Intrecci del Novecento, ha approfondito i temi della prestigiosa mostra.
Sabato 15 settembre, invece, l’esperto e collezionista Luca Emilio Brancati ha presentato il suo lavoro di ricerca e raccolta dei tappeti di guerra afghani con particolare riferimento al periodo della guerra russo – afghana (1979 -1988). La conferenza è stata anche l’occasione di presentare la mostra “Dall’Afghanistan all’Italia. I tappeti della Guerra Russo – Afghana”, che ha sede a Torino a Palazzo Lascaris dal 13 settembre al 5 ottobre 2018.
Il bilancio di affluenza di pubblico è stato del tutto positivo e gli organizzatori si augurano che questa manifestazione possa continuare a crescere e a radicarsi nel territorio locale, diventando uno degli imperdibili appuntamenti nel calendario delle manifestazioni pavesi e del Piemonte meridionale.
SITO www.sartiranatextileshow.it
FACEBOOK https://www.facebook.com/sartiranatextileshow/
INSTAGRAM https://www.instagram.com/sartiranatextileshow/
- Il salone
- dettagli degli stand
- L’estro di Mr. Muren
- Intrecci del Novecento