Dal 15 giugno è di nuovo possibile organizzare e prendere parte a banchetti e feste private nelle regioni in zona gialla e bianca.
Per poter partecipare in tutta sicurezza è richiesto a tutti i partecipanti di essere in possesso della “Certificazione Verde”.
Che cos’è la certificazione verde?
La certificazione verde viene rilasciata automaticamente dal Ministero della Salute sia in formato digitale che stampabile e attesta una delle seguenti condizioni:
- di aver effettuato la vaccinazione anti COVID-19
- di essere risultati negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
- di essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi
Come Funziona?
Quando la Certificazione è disponibile, si riceverà tramite un SMS o una e-mail ai contatti lasciati in fase di registrazione.
Puoi entrare in possesso della certificazione autonomamente in diversi modi:
- tramite il sito https://www.dgc.gov.it/ con Spid o Tessera Sanitaria, inserendo la password che ti è stata rilasciata nella comunicazione via sms o e-mail
- nel fascicolo sanitario elettronico
- tramite l’app “Immuni”
Puoi decidere di tenere la versione della Certificazione Verde in formato digitale su smartphone oppure puoi stampare la versione cartacea. Entrambe le versioni contengono un QR code che sarà scansionato dagli operatori addetti all’ingresso della Pila, tramite un’App, nel rispetto della vostra privacy.
In caso non riuscissi ad accedere alla Certificazione, puoi farti aiutare a scaricarla dal tuo medico di famiglia (anche pediatra) o da un farmacista usando la tua Tessera.
Fino al 30 giugno 2021, le documentazioni rilasciate dalle Asl, laboratori, medici e farmacie attestanti l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dall’infezione o l’esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti avranno la stessa validità della Certificazione verde COVID-19.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del Governo https://www.dgc.gov.it/